È importante che tu sia in grado di controllare la profondità del battistrada dei tuoi pneumatici, considerando che la profondità del battistrada influisce sul movimento del veicolo e crea aderenza con il manto stradale. Più profondo sarà il battistrada, maggiore sarà il livello di aderenza.

Profondità ideali
Lo pneumatico di un’auto nuova ha una profondità di partenza del battistrada di circa 8-9 mm. Per legge, è possibile guidare con gli stessi pneumatici, finché questi non abbiano raggiunto una profondità del battistrada pari a 1,6 mm, distribuita sul 75% della larghezza dello pneumatico e lungo tutta la circonferenza. Tuttavia, considera che la guida sicura in condizioni di bagnato e neve è influenzata dalla profondità, dal disegno e dalla mescola del battistrada dei tuoi pneumatici. Su strade bagnate o innevate le prestazioni di frenata diminuiranno progressivamente con una profondità del battistrada inferiore. Su strade bagnate c'è un ulteriore aumento del rischio di aquaplaning con la diminuzione della profondità del battistrada.
Pertanto, controlla regolarmente i tuoi pneumatici, riduci la velocità su strade bagnate e innevate e considera la possibilità di sostituirli per tempo.
Informazioni utili sulla profondità del battistrada:
- I nuovi pneumatici hanno una profondità del battistrada di 8-9 mm
- La profondità minima prevista dalla legge è di 1,6 mm
- La sicurezza di guida in condizioni di bagnato e neve è influenzata dalla profondità, dal disegno e dalla mescola del battistrada dei tuoi pneumatici.
- Su strade bagnate e innevate le prestazioni di frenata diminuiranno progressivamente con una minore profondità del battistrada.
- Controlla regolarmente i tuoi pneumatici.
- Riduci la velocità su strade bagnate e innevate.
- Considera la possibilità di sostituire i tuoi pneumatici in tempo.
Controllo della profondità del battistrada dei tuoi pneumatici
- Innanzitutto controlla gli indicatori di usura del battistrada posizionati all’interno delle scanalature dei tuoi pneumatici. In alternativa, queste barre orizzontali di piccole dimensioni potrebbero essere posizionate intorno alla circonferenza dello pneumatico. Una volta che il livello di usura ha raggiunto il livello delle barre (profondità minima) è necessario sostituire lo pneumatico.
- Tieni presente però che questi indicatori ti dicono quando hai raggiunto 1,6 mm e che la guida sicura sul bagnato e con la neve potrebbe già essere influenzata, come già detto sopra.
- É possibile effettuare una misurazione più accurata con l’ausilio dei calibri di profondità per pneumatici, disponibili in versioni diverse, dalle carte laminate con gli indicatori di colore ai calibri digitali di profondità per pneumatici.
- Ti basta semplicemente inserire il calibro nella scanalatura del battistrada per renderti conto di quanto manchi prima di raggiungere la profondità minima.